A COSA SERVE LA MUSICOTERAPIA

COSA SI FA?
SI SUONA!!

Nel setting di musicoterapia non ti verranno somministrate delle musiche, ma sarai tu stesso coinvolto in session musicali in cui sarai TU a suonare insieme all’operatore, accompagnati da un ricchissimo strumentario fatto di strumenti convenzionali (chitarra, flauti, percussioni) e non convenzionali (Strumenti costruiti, idiofoni dal mondo, teli e oggetti sonori).
Attraverso un percorso di sedute progettato e programmato in base alle tue esigenze, saranno possibili per te scoperte che riguardano la tua persona, il tuo essere “sonoro”, la parte più intima e legata alla storia e all’identità.
Saranno possibili scoperte di talenti peculiari o di competenze fino ad ora sconosciute e mai potenziate, componenti legate alla tua parte sonoro musicale e mai prima d’ora sperimentate perché semplicemente sconosciute. Imparare ad usare lo strumento sonoro che è insito nel corpo, come strumento di conoscenza in grado di ampliare la visuale “sul” mondo di stimoli di fronte a noi, ed espressione in grado di contribuire alla creazione di stimoli “per” il mondo, per sviluppare competenze ad hoc (ad esempio migliorare la propria leadership grazie ad un uso controllato della voce nelle relazioni di lavoro) o letteralmente trovare la strategia per ottenere un più alto livello di attenzione o presenza nel “qui ed ora”.

L’obiettivo sarà di facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive.

IMPORTANTE!! Non è necessaria alcuna competenza musicale.

COSA NON É LA MUSICOTERAPIA:

Non è una lezione didattica, non ti verrà insegnato a suonare convenzionalmente uno strumento o un altro. La musicoterapia è un percorso di esplorazione e conoscenza delle proprie caratteristiche sonoro musicali, facilitato da un tecnico competente non un insegnante di musica.
L’obiettivo per il musicoterapista è di creare un legame emotivo col paziente in grado di aprire nuovi canali relazionali, e facilitare percorsi di evoluzione personale.

AMBITI DELLA MUSICOTERAPIA

PREVENTIVO

Stimola lo sviluppo di modalità alternative per esprimere le emozioni e i sentimenti. Fortifica i fattori che contribuiscono all’apprendimento, contrastando l’insorgenza di comportamenti problematici.
Indicata alle donne in stato di gravidanza.

  • Donne in gravidanza:
    Migliore percezione del proprio corpo.
    Migliore rapporto con la propria voce.
    Potenziamento della comunicazione diretta e della relazione col bambino.
  • Bambini in primissima infanzia:
    Scoprire le potenzialità del linguaggio sonoro – musicale.
    Utilizzare il linguaggio non verbale come forma alternativa per esprimere il proprio mondo emozionale.
    Favorire l’integrazione all’interno di un gruppo.
  • Bambini ai primi anni di scuola:
    Migliorare la qualità delle relazioni del gruppo.
    Li aiuta ad esprimenre il proprio mondo interiore, le emozioni , i sentimenti.
    Stimola e fortifica i fattori che contribuiscono all’apprendimento.

AMBITO TERAPEUTICO

Suonare può curare o perlomeno lenire i sintomi legati allo stress, disfunzioni di ordine nevrotico e disturbi dell’umore. E’ Particolarmente indicata laddove si presentino disturbi della relazione: autismo, ritardo mentale, disabilità motorie o dell’apprendimento.

  • Nel Disturbo generalizzato dello sviluppo e affini
  • Disturbi di tipo psicotico.
  • Disturbi da deficit di attenzione e iperattività ADHD
  • Disturbi correlati a sostanze
  • Disturbi dell’umore. Disturbi d’ansia.

AMBITO RIABILITATIVO

  • lavora sui punti di forza dell’utente per ricostituire competenze di ordine cognitivo-relazionale degenerate o perdute per svariate motivazioni (senilità,disabilità ecc)
  • Particolarmente indicata nei casi di post trauma o coma,
  • morbo di Alzheimer ed altre demenze.

FARELÀ Musicoterapia – P.iva: 06888850481